Blog
Cambio del logo
Dopo 5 anni ho deciso di cambiare il mio logo: lo potete vedere nella barra in alto e qui sotto: spero vi piaccia!
Recensioni
Alla nuova pagina Recensioni trovate alcune testimonianze sul mio lavoro, da parte delle persone che hanno svolto sedute individuali o in gruppo, o hanno partecipato a seminari e corsi di formazione o ad eventi organizzati dall’associazione culturale la prima radice, associazione in cui lavoro come arteterapeuta e musicoterapeuta. Grazie di cuore a coloro che hanno contribuito e contribuiranno alla pagina!
Una prospettiva storico-culturale
Il mio metodo Cre(t)a è metodo sincretico nelle artiterapie: le basi sono da rintracciarsi nella filosofia continentale (Ottocento-Novecento Europei) e nella psicoanalisi freudiana (Freud, Klein). Per me la prospettiva storico-culturale è fondamentale per ragionare, analizzare, capire il mio intervento come arteterapeuta. Credo che la contemporaneità sia iniziata con la Rivoluzione francese: e ciò emerge leggendo filosofi, romanzieri, ascoltando compositori (tra tutti Schubert) che hanno una sensibilità vicina a noi, vicinissima. Pensare che l’età moderna non finisca con il 1789, ma continui anche nell’Ottocento è sconfessare una certa visione della storia e della filosofia: significa fare un grande salto e dal …
Musicoterapia e sindrome di Asperger:corso di aggiornamento
Nuovo workshop su Musicoterapia e sindrome di Asperger, in collaborazione con l’associazione la prima radice. Per iscrizioni o informazioni: 392-2570060. È previsto l’attestato di frequenza.
Rhizome Livre
Il metodo Cre(t)a si arricchisce nelle sue premesse teoriche e pratiche: ecco l’esclusiva tecnica creativa del Rhizome Livre, un progetto artistico in cui usiamo scrittura, colore, immagini. Scriverò più diffusamente sul Rhizome Livre, se volete informazioni potete contattarmi inviando email a: marica.costigliolo@gmail.com. Con l’associazione culturale la prima radice c’è anche un nuovissimo corso:
Innamoramenti
Ci sono autori verso cui si va incontro a un vero e proprio innamoramento: le parole, le opere di alcuni pensatori sembrano racchiudere tutto il desiderio, l’angoscia, la bellezza, e leggerli è come cadere in una rete che ti accoglie, ti abbraccia, non ti abbandona. Nell’oceano del loro pensiero ti perdi come per incanto, scoprendo ogni cosa di te, e comprendendo a poco a poco quanto ancora ci sia da esplorare.
Podcast
Ascolta il mio nuovo podcast: lo trovi su questo sito, su Spotify e su Podomatic a questo link: https://www.podomatic.com/podcasts/marica-costigliolo
FILART, nuovo numero
Nuovo numero di FILART in preparazione! Lo trovate tra qualche giorno sul sito dell’associazione culturale la prima radice: www.arteterapiafilosofica.com
Mail Art
Alcune mie Mail Art pubblicate sui cataloghi on line. Se volete saperne di più visitate la mia pagina artistica: www.mondimarini.wordpress.com
Adultità
Qualche giorno fa mi è capitato di leggere un depliant con alcuni suggerimenti di lettura per spiegare ai bambini l’Olocausto. Ci sono alcuni libri, e anche film, che hanno come obiettivo di illustrare ai bimbi dai 5/6 anni, che cosa sono la morte, il dolore, la disperazione. Che cos’è la vita, che cosa sono le emozioni. Mi chiedo perché continuiamo a vedere nei bambini piccoli adulti, a cui spiegare cose, fenomeni, concetti su cui noi “grandi” non possiamo avere alcuna risposta. Perché dobbiamo voler spiegare eventi tragici che ancora oggi dispiegano tutta la loro terribile portata storica e culturale ai …
