Webinar di formazione
Il 24 marzo 2025, alle 20.30 terrò un webinar dedicato alle artiterapie: vedremo come progettare, condurre e monitorare un setting individuale e gruppale. Per info e costi scrivimi: m. costigliolo@icloud.com
Arteterapia, Musicoterapia, Counseling
Marica Clo Costigliolo, arteterapeuta, musicoterapeuta, counselor
Il 24 marzo 2025, alle 20.30 terrò un webinar dedicato alle artiterapie: vedremo come progettare, condurre e monitorare un setting individuale e gruppale. Per info e costi scrivimi: m. costigliolo@icloud.com
Dal 2025 la formazione rinnovata del Master in Grief Counseling, che prevede 500 ore formative. Il Master offre la possibilità di approfondire gli aspetti sociologici, filosofici, educativi e antropologici della morte, della separazione e del lutto. Riporto qui un estratto da “La solitudine del morente” di Norbert Elias: La rimozione sociale, l’atmosfera di malessere che spesso oggigiorno circonda gli ultimi istanti di vita, non sono certamente d’aiuto per gli uomini. Forse dovremmo parlare con più franchezza della morte, smettendo di considerarla un mistero. La morte non cela alcun mistero, non apre alcuna porta; è la fine di una creatura umana. …
Lunedì 9 dicembre alle 21.00 vi sarà la possibilità di seguire il minicorso “Musica e arte nella pedagogia di Rudolf Steiner”: vedremo l’importanza della musica e della creatività per la crescita dei bambini. Questo minicorso è indicato per tutti. L’edizione del 9 dicembre sarà scontata: il costo sarà di 40 euro anziché 60 euro. Per iscriversi: associazioneprimaradice@gmail.com
Se vuoi approfondire il tema della relazione d’aiuto in prospettiva intersezionale, propongo in collaborazione con l’associazione la prima radice, il corso Counseling e intersezionalità. Un corso in modalità FAD, live, che ti offre un’ampia panoramica in chiave storico-culturale sul genere, sulla differenza, sull’intercultura. Il corso è sempre attivo e accessibile a tutti. Se vuoi maggiori informazioni scrivi a: associazioneprimaradice@gmail.com
Sabato 24 febbario alle 9.00 ci sarà il workshop Artiterapie e disturbi dell’apprendimento. Il workshop sarà in un unico incontro da 2 ore e 30 minuti. Il costo è di 70 euro anziché 110 euro! Verrà rilasciato attestato di frequenza in pdf. Vi aspetto!
I corsi formativi dell’associazione culturale la prima radice cambiano un pochino nella struttura di erogazione: sarà possibile seguire i corsi on line secondo il calendario previsto che trovate sul sito www.edizionilaprimaradice.it per ogni percorso. Sabato 27 gennaio alle 9 ci sarà in diretta on line il corso Introduzione all’arteterapia, che vale come corso singolo o come corso fondamentale dei percorsi:1. Corso atelieristi 2. Corso biennale Artiterapie 3. Corso triennale in Grief Counseling 4. Esperto in Educazione emotiva e affettiva. Inoltre c’è un nuovissimo percorso “Esperto in progetti d’arte”, a cui potete iscrivervi on line, che è sempre attivo previa prenotazione. …
Sabato 16 dicembre alle 9.00, su google meet, ci sarà il corso “Musica e arte nella pedagogia Montessori”: approfondiremo l’importanza della creatività nella pedagogia montessoriana, quali sono le pratiche artistiche e musicali secondo Maria Montessori e il suo modello pedagogico. Al termine attestato di partecipazione in pdf. Al costo di 40 euro anzichè 80: iscriviti entro il 12 dicembre 2023 inviando email a: associazioneprimaradice@gmail.com
Il programma di Educazione emotiva e affettiva è ora rinnovato, con una nuova veste. Laboratori per diverse fasce di età, formazione e divulgazione, e l’Atelier delle emozioni! Non vedo l’ora di presentarvi questo nuovo Atelier!
Nell’ambito della rassegna culturale Foucaultiana organizzata dall’associazione culturale “la prima radice”, una conferenza on line aperta a tutti sul pensiero di Michel Foucault, in particolare sull’epistemologia delle artiterapie in relazione alla “Storia della follia”, libro di Foucault che indaga il ruolo della follia e del folle, nel corso della storia. Il mio intervento sarà sulla mia esperienza di docenza presso la Facoltà di tecniche della riabilitazione psichiatrica: sono partita proprio dal libro di Foucault per illustrare le premesse teoriche delle artiterapie. Per tutte le info: www.arteterapiafilosofica.com Sto inoltre iniziando un piccolo progetto proprio su questo tema, di cui parlerò l’8 …
Sabato 10 giugno ci sarà il workshop “La maschera in arteterapia”: durerà circa due ore e mezza, posti limitatissimi. Vi aspetto!
Per chi desidera conoscere il mondo delle artiterapie e del counseling, per chi lavora già nel settore e desidera avvicinarsi al metodo Cre(t)a e al counseling integrato, propongo quattro nuovi corsi brevi on line. Ogni corso è strutturato nel modo seguente: Per ogni ulteriore informazione contattami. Il contributo richiesto per ogni corso è di 40 euro che puoi versare inquadrando il code qui sotto:
Sabato 25 giugno alle ore 10.30, condurrò in un solo incontro da circa due ore e mezza, il workshop Artiterapie e disturbi dell’apprendimento. Un’occasione unica per avere una panoramica non solo sui DSA e sulle Artiterapie, ma anche sulle strategie didattiche alternative. Per iscrizioni: associazioneprimaradice@gmail.com.
Da oggi è disponibile il pdf con tutti i corsi e i percorsi offerti dall’associazione culturale la prima radice: visita il sito: www.arteterapiafilosofica.com per scaricare il catalogo. Sono il referente scientifico dell’offerta formativa dell’associazione: per ogni informazione contattami al 392.2570060.
Oggi presento il corso “Altra pedagogia”: si tratta di un corso breve on line dedicato a tutti coloro che desiderino approfondire alcuni temi legati alla pedagogia tra cui: 1. pedagogia artistica 2. pedagogia musicale 3. intercultura 4. pedagogia attiva attraverso una formazione in diretta e individuale, potrai sperimentare strategie creative e approfondire ciò che più ti interessa. Se vuoi saperne di più contattami al 392-2570060 o scrivi al: centropedagogicogenova@gmail.com
Secondo la legge del 2013 relativa alle professioni operanti nelle artiterapie, può esercitare la professione chi è in possesso di laurea triennale e di due anni di esercizio della professione. In alternativa è necessario possedere il diploma di una scuola triennale di formazione specifica. Tra le conoscenze richieste: Elementi di teoria e tecniche della comunicazione Elementi di analisi istituzionale Aspetti etici e deontologici applicabili Metodi di osservazione,ascolto e valutazione delle competenze, delle abilità, delle conoscenze e delle potenzialità espresse dell’utenza in relazione alla specifica disciplina artistica Nozioni di psicologia generale e dello sviluppo Normative italiane e europee vigenti (privacy, organizzazione dei …