Ad agosto i corsi in montagna!

Per agosto tre nuove date: il 5 ci sarà il workshop sulla Musicoterapia, il 12 il workshop sull’Arteterapia e il 19 agosto la presentazione del nuovissimo percorso pedagogico. I corsi sono organizzati grazie alla collaborazione della Biblioteca Sigmund Freud di Lavarone (Lavarone è stata meta di vacanza di Sigmund Freud per quasi vent’anni: qui Freud scrisse il suo saggio su Gradiva) e dell’APT Alpe cimbra. Non perdete l’occasione di partecipare a questi percorsi nella splendida cornice dell’alpe trentina.

Metodo Cre(t)a

Cre(t)a, arte e musica nella relazione d’aiuto, è il metodo originale registrato dall’associazione culturale la prima radice di cui sono socio fondatore. Di che si tratta? Si tratta di un metodo di arteterapia in ambito formativo e in ambito preventivo. In ambito formativo Cre(t)a è un metodo che, partendo dai propri desideri di conoscenza e di approfondimento, combina gli aspetti salienti delle competenze, delle capacità, delle abilità per integrarle in un lavoro collettivo, un percorso artistico comune, una scoperta di Sè e degli altri. L’approccio alle artiterapie è filosofico-artistico: ciò significa che viene privilegiata una dimensione fenomenologica della dinamica gruppale. … Read MoreMetodo Cre(t)a

Artiterapie e DSA

“Possiamo considerare l’educazione al suono e l’educazione psico-motoria i veri prerequisiti all’apprendimento, e nei casi di disturbi dello stesso, la musicoterapia e l’espressione corporea come possibilità di recupero che garantiscono contemporaneamente un deflusso dell’ansia e delle frustrazioni del bambino, consapevole dei propri deficit, collocandosi in un’area espressiva in cui è più facile rigarantire il piacere, l’aspetto ludico del vero apprendimento. All’azione stimolatrice della musica sui due emisferi e quindi su tutte le funzioni necessarie per un apprendimento globale, si unisce la sua azione catartico-comunicativa che permette, anche nei casi più difficili, di ristabilire progressivamente l’accettazione, la conoscenza, la collaborazione con … Read MoreArtiterapie e DSA

Atelier di Artiterapie

Un atelier per scoprire le artiterapie: colore, suono, movimento in un unico laboratorio per sperimentare le potenzialità dell’arte e della musica per raggiungere un maggiore benessere psicofisico, sciogliere i blocchi emotivi, riconoscere le nostre conflittualità e valorizzarle come necessari momenti di crescita personale.

Stress e creatività

L’arteterapia può essere un valido aiuto in situazioni di stress emotivo dovuto a circostanze lavorative o personali. Si tratta di “sciogliere” blocchi emotivi attraverso l’uso del non-verbale, per poter trovare una dimensione creativa e arrivare così ad un maggiore benessere psico-fisico. Non sono necessarie competenze artistiche o musicali. Primo incontro gratuito. Ti aspetto per questo nuovo percorso: per tutte le informazioni contattami al 3922570060.

Uno spazio per me

A maggio ci saranno incontri ogni lunedì mattina dalle 11.00 alle 12.00: telefona per prenotare il tuo atelier. A chi è rivolto: persone che desiderano rilassarsi, incrementare le proprie risorse interiori, scoprire nuovi strumenti espressivi per sciogliere blocchi emotivi e relazionali. genitori che stanno vivendo un momento conflittuale con i propri figli. persone che si prendono cura dei propri familiari. persone che stanno vivendo un lutto o vivendo un periodo particolarmente stressante.

Corsi sulla pedagogia artistica e musicale

Cerchi un corso sulla pedagogia artistica? Prova uno dei nostri corsi a distanza: progetto didattico personalizzato, incontri in diretta, test, filmati, dispense, attestato finale. In collaborazione con l’associazione culturale “la prima radice” Clicca sul link per informazioni o scrivimi: marica.costigliolo@gmail.com http://formazione.arteterapiafilosofica.com/epages/164614.sf/it_IT/?ObjectPath=/Shops/164614/Categories/Category3  

Art project 2019

Art project 2019: Arteterapia on line Che cos’è Arteterapia on line? Un nuovo progetto per offrire a tutti la possiblità di beneficiare di sedute di Arteterapia:  si tratta di incontri su Skype della durata di un’ora che puoi svolgere da casa. È un servizio innovativo, a un costo ridotto, pensato per le persone che per motivi di salute, o semplicemente di tempo, non possono partecipare a incontri in presenza. Quali sono i benefici? L’Arteterapia aiuta ad esprimere le proprie emozioni, favorendo il benessere psico-fisico, riduce lo stress, aumenta la resilienza, stimola la capacità creativa, incrementa l’elaborazione personale e  migliora la … Read MoreArt project 2019

Musicoterapia e autismo

Pubblico qui un mio articolo estratto dalla rivista FILART, numero 2/2017, su Musicoterapia e autismo. Si tratta di un progetto svolto in due annualità con 4 bambini dai 10 ai 13 anni con diagnosi di autismo. Con questo articolo vorrei sintetizzare il percorso svolto in due cicli annuali di sedute di musicoterapia con frequenza settimanale, che ho svolto con un bambino di 12 anni (di seguito B.) con diagnosi di autismo. L’aumento della permanenza all’interno del setting ha costituito il dato più significativo, ma certamente non l’unico. Nel procedere del percorso ho redatto vari report con obiettivi graduali. L’obiettivo è … Read MoreMusicoterapia e autismo

Open day Arteterapia a Genova

Sabato 24 novembre dalle 10 alle 13, Genova Castelletto, Studio di Artiterapie e Counseling. Un tempo e uno spazio per sé: con l’uso del colore e della musica sarà possibile creare un momento di benessere e di condivisione. Non è necessario avere competenze artistiche o musicali. Incontro aperto a tutti.  Il numero di partecipanti è limitato: è necessaria la prenotazione al: 3922570060. Qui la locandina dell’evento: Arteterapia Genova    

Una riflessione sui laboratori creativi

Avverto l’esigenza di lasciare molta libertà di espressione ai bambini e alle persone che partecipano ai miei laboratori. L’arteterapeuta americana R. Nadeau così afferma: “È molto dannoso permettere o incoraggiare la produzione di un’arte eccessivamente sentimentale o stereotipata. L’importanza del coinvolgimento di una persona, va perduta se si permettono passivamente le immagini graziose. A causa della scarsa o nulla dimestichezza con le arti visive, talvolta limitata all’esperienza scolastica stereotipata, possono arrivare alle vostre sedute delle persone che non conoscono immagini diverse da quelle sdolcinate e melense delle forme d’arte più convenzionali e ripetitive. Incoraggiando il risveglio del Sè interiore e … Read MoreUna riflessione sui laboratori creativi

Tutti i corsi

Qui ho raccolto tutti i corsi che propongo in collaborazione con l’associazione “la prima radice”. Scarica il catalogo (24 MB): Laboratori Costigliolo

La professione dell’arteterapeuta

Secondo lo studio pubblicato dalla fondazione Istud (2012) l’arteterapeuta deve possedere le seguenti competenze: 1) conosce il linguaggio artistico, i materiali e le tecniche specifiche dell’Arte anche in riferimento all’evoluzione storico-artistica dai primordi alla contemporaneità; conosce il processo creativo e le sue implicazioni sul piano emotivo, psicologico e cognitivo; 2) impiega queste competenze nei diversi ambiti di intervento (sostegno, prevenzione e orientamento, riabilitazione), e con diverse modalità organizzative degli incontri (incontri individuali e di gruppo) come terapeuta primario o in affiancamento; 3) si assume la responsabilità della relazione terapeutica, formulando piani di intervento differenziati a seconda dei bisogni educativi, riabilitativi … Read MoreLa professione dell’arteterapeuta