Corso residenziale Artiterapie

Anche la prossima estate sarò docente nel bellissimo corso residenziale Artiterapie Cre(t)a. Il corso residenziale Artiterapie si svolge a cadenza triennale a Genova. L’edizione del 2020 sarà arricchita da lezioni anche in modalità FAD, da nuove strategie didattiche (debate e circle time). Il corso sarà di 5 giorni. Informazioni più dettagliate saranno fornite sul sito dell’associazione culturale “la prima radice”: www.arteterapiafilosofica.com

Pensiero: spazio dell’essere

Il pensare caratterizza l’azione umana nella propria essenza ed è connesso al desiderio di conoscenza: l’artista desidera modellare la materia secondo il proprio mondo interiore, così lo scienziato desidera conoscere le leggi del mondo penetrando col pensiero ciò che osserva. “Soltanto quando siamo riusciti a fare del contenuto del mondo il contenuto del nostro pensiero, ritroviamo il nesso dal quale noi stessi ci eravamo sciolti” (Steiner). Nel metodo Cre(t)a, il mio metodo sincretico arteterapeutico, pensiero, cura dei materiali e spazio d’ascolto si intrecciano per consentire la costruzione di un rapporto dialogico, in cui la persona possa sentirsi capace di esprimere … Read MorePensiero: spazio dell’essere

L’elemento artistico

Secondo la pedagogia di Steiner ogni insegnamento deve essere impartito attraverso l’elemento artistico. Per imparare le lettere dell’alfabeto, ad esempio, il bambino può pensare alle lettere, ma ciò comporta per lui un grande sforzo intellettuale che non è utile ad apprendere, ma solo a creare una “sclerosi”, ossia una “scissione”: infatti il bimbo non può ancora afferrare ad un livello soltanto intellettuale i segni. Occorre quindi “trovare il ponte, il passaggio” (R. Steiner). Il passaggio è appunto l’attività artistica. Attraverso l’uso delle tecniche artistiche il bambino viene accompagnato nell’apprendimento, permettendo la nascita a livello interiore della comprensione dell’alfabeto.

Aggiornamento professionale

Nel catalogo dei corsi dell’associazione culturale “la prima radice” ci sono alcune proposte che sono molto utili per la formazione e l’aggiornamento professionale: Musicoterapia e autismo Musicoterapia e Death Studies Sviluppo del segno grafico. I corsi sono individualizzati e sono indicati anche per professionisti che hanno bisogno di confrontarsi e aggiornarsi su temi specifici.

Filosofia dell’educazione tra arte e alterità

Tra i vari modelli di filosofia dell’educazione troviamo il razionalismo critico, la dialettica, l’ermeneutica, la decostruzione e la fenomenologia (Cambi 2000). I vari orientamenti concettuali hanno definito negli anni la direzionalità dell’agire pedagogico, il suo essere nella relazione e la costruzione di obiettivi specifici. La fenomenologia dischiude una prospettiva relazionale in cui la relazione smette di essere un atto oggettivizzante e diventa una sorta di universo-mondo in cui l’altro da me è nella propria alterità una presenza variabile, non definibile nè a priori nè in itinere, ma una possibilità di dialogo e di apertura. In questo senso l’educatore, il terapeuta … Read MoreFilosofia dell’educazione tra arte e alterità

Stress e creatività

L’arteterapia può essere un valido aiuto in situazioni di stress emotivo dovuto a circostanze lavorative o personali. Si tratta di “sciogliere” blocchi emotivi attraverso l’uso del non-verbale, per poter trovare una dimensione creativa e arrivare così ad un maggiore benessere psico-fisico. Non sono necessarie competenze artistiche o musicali. Primo incontro gratuito.

Artiterapie, l’ipotesi filosofica

Lavoro secondo il metodo Cre(t)a, creatività artistica e musicale nella relazione d’aiuto. Trovi le premesse epistemologiche del metodo nel libro: Artiterapie, l’ipotesi filosofica, ed. Aracne, 2016. Qui pubblico qualche riga dal primo capitolo: “L’importanza di trovare e suggerire una modalità di intervento efficace nell’esperienza terapeutica, che abbracci in modo convincente ambiti così complessi quali l’arte e la terapia, ci spinge inevitabilmente a prestarci a un approccio critico autenticamente filosofico per la mole delle implicazioni necessarie alla loro traduzione: basti pensare a concetti chiave quali il binomio salute–malattia — nel suo riferirsi al corpo individuale e sociale attraverso lo status storico–culturale … Read MoreArtiterapie, l’ipotesi filosofica

Incontri di arteterapia e di musicoterapia

Riprendono gli incontri di arteterapia e musicoterapia per: Autismo Disabilità Demenze senili Disturbi specifici dell’apprendimento Stress Gravidanza e neo-mamme Per informazioni telefona al: 3922570060.

Arteterapia filosofica: metodo Cre(t)a

L’ arteterapia è una disciplina composita che si avvale di numerosi apporti: la filosofia, la didattica, l’antropologia, la psicoanalisi.La capacità del suono, dell’immagine, del gesto, di poter dire, di poter comunicare, ci proietta in una dimensione profonda in cui ritmo, timbro, melodia, colore, movimento possono esplicitare memorie profonde ed aprire nuove prospettive all’essere in relazione con il mondo. L’arteterapia è fondata essenzialmente sull’uso del non verbale, attraverso cui è possibile favorire l’integrazione e l’armonizzazione dell’io del paziente. La tecnica arteterapeutica facilita l’attuazione di progetti d’integrazione spaziale, temporale, e sociale dell’individuo, attraverso strategie di armonizzazione della struttura funzionale dell’handicap, per mezzo … Read MoreArteterapia filosofica: metodo Cre(t)a

Le artiterapie

Le artiterapie sono un approccio interdisciplinare all’interno della relazione d’aiuto (educativa, terapeutica, riabilitativa-preventiva). Nelle artiterapie si usa il mediatore artistico per favorire il benessere, la crescita personale, lo sviluppo e l’integrazione del sè grazie a una combinazione delle varie terapie espressive: musica, danza, poesia, movimento, teatro, scrittura, pittura e disegno sono usati per dare forma all’esperienza e aiutare la persona a comprendere, esternalizzandoli, alcuni aspetti del proprio mondo interno.  Nonostante le artiterapie siano relativamente recenti, l’arte è stata uno strumento rituale e curativo da tempo immemorabile. Nelle società antiche le arti erano usate per celebrare alcuni passaggi naturali, come le … Read MoreLe artiterapie

Corso breve on line di Musicoterapia

Dal 23 settembre sarà possibile prenotarsi per il nuovissimo corso breve (due ore) a distanza: Introduzione alla Musicoterapia.  Per chi può essere utile il corso:persone interessate alla Musicoterapia per un proprio percorso personale, o per motivi professionali e per aggiornamento o persone che desiderano acquisire maggiori strumenti in ambito educativo. Programma del corso: Che cos’è la Musicoterapia Ambiti di applicazione Quadro normativo Teorie Obiettivi Pratiche Strumenti: Incontro in diretta su Skype: possibilità di personalizzare il corso sulla base delle proprie necessità formative Invio di dispense Test di autoapprendimento (facoltativo) Attestato di frequenza Requisiti: Computer con webcam, audio e microfono, internet, … Read MoreCorso breve on line di Musicoterapia

Settembre

Dalla fine di settembre saranno attivi, oltre agli incontri di musicoterapia e di arteterapia per ambiti specifici anche l’atelier “uno spazio per me”, il laboratorio “mamma musica” e la novità dell’autunno: gli Edulab, in collaborazione con l’associazione culturale “la prima radice”. Si tratta di laboratori pomeridiani per apprendere varie materie, dalla scuola materna alla scuola secondaria. Per informazioni telefono, sms, whatsapp al 392-2570060.

Arte, idee, emozioni

Secondo Freud il processo primario è un funzionamento della psiche a livello inconscio: funziona in modo diverso da quello secondario, che è lo stato di veglia. Proprio i meccanismi del processo primario emergono nel processo creativo: Arieti propone la definizione di “processo terziario” per indicare questo processo che è l’intreccio del processo primario e di quello secondario nell’atto creativo. L’immagine emerge grazie al processo primario e il processo secondario decide se usare l’immagine nel processo in atto oppure no; il processo primario frammenta le immagini e lega tra loro gli elementi per via di dettagli comuni. Il processo secondario, se … Read MoreArte, idee, emozioni