Primo incontro del ciclo: Arteterapia ai tempi del Covid. Il trauma
Inizia martedì prossimo il primo incontro del ciclo Arteterapia ai tempi del Covid. Iscrizioni aperte!
Arteterapia, Musicoterapia, Counseling
Marica Clo Costigliolo, arteterapeuta, musicoterapeuta, counselor
Inizia martedì prossimo il primo incontro del ciclo Arteterapia ai tempi del Covid. Iscrizioni aperte!
Anche per chi non è direttamente toccato dalla malattia, questo lungo periodo di pandemia ha effetti sulla vita di tutti i giorni. Questo ciclo di incontri on line vuole essere un’occasione per riflettere sulla condizione attuale e cercare strategie di resilienza. In collaborazione con l’associazione culturale la prima radice: associazioneprimaradice@gmail.com
Se siete interessati alle artiterapie da un punto di vista filosofico e teoretico, nel libro “Artiterapie: l’ipotesi filosofica” troverete molti spunti di riflessione. Il libro, che ho scritto con il musicoterapeuta Michelangelo G. Pala, è la premessa epistemologica del metodo Cre(t)a, il metodo sincretico nelle artiterapie, marchio originale dell’associazione culturale la prima radice. A breve sarà disponibile una sintesi del metodo Cre(t)a acquistabile in pdf. Se siete interessati ad acquistare sia il libro sia il pdf potete scrivere a: associazioneprimaradice@gmail.com, Il libro è disponibile su Amazon e sul sito della casa editrice Aracne: http://www.aracneeditrice.it/index.php/pubblicazione.html?item=9788854897762 Grazie!
Per tutti coloro che hanno acquistato il Diario dell’arteterapia pubblicherò su questo sito una volta alla settimana un feedback sulle attività previste. L’elaborazione sarà un approfondimento teorico/artistico/creativo sulle proposte contenute nel Diario. Ricordo che il diario si può acquistare in qualsiasi momento, tramite paypal. È inoltre possibile chiedere un riscontro individualizzato scrivendo a: marica.costigliolo@gmail.com Grazie a tutti per il vostro acquisto che contribuisce a far sì che le attività dell’associazione culturale la prima radice possano continuare. Visitate il sito, è possibile fare una piccola donazione (a partire da 5 euro): www.arteterapiafilosofica.com
Ricordo che sono sempre attive per tutto agosto le sedute on line di arteterapia e di musicoterapia, e i percorsi on line di musicoterapia recettiva per bambini. Le sedute resteranno attive anche nel mese di settembre. Per iscriversi è sufficiente inviare una mail al mio indirizzo: marica.costigliolo@gmail.com. È sempre attivo anche il corso breve on line di arteterapia: Il 24 agosto ci sarà l’incontro su zoom per presentare il mio libro: Nel mese di agosto resta anche attiva la promozione del 20% di sconto per tutti i corsi dell’associazione culturale la prima radice, che trovate qui: www.edizionilaprimaradice.it Date anche un’occhiata …
Da oggi è possibile acquistare il nuovissimo e speciale “Il diario dell’arteterapia” di settembre. Si tratta di 30 piccole attività da fare in autonomia per un mese (settembre 2020), per incrementare il benessere e dedicare uno spazio creativo a se stessi. Il Diario è pensato dall’equipe dell’associazione “la prima radice”, composta da arteterapeuti, insegnanti, educatori, Counsellor e prevede ben sette strategie arteterapeutiche semplici e alla portata di tutti per affrontare lo stress e aumentare la resilienza. Il Diario dell’arteterapia, pubblicazione in pdf dell’associazione culturale la prima radice: 19 pagine, formato A4, colori: verde, nero. Mese: settembre 2020. Il diario è …
Ci siamo! L’associazione culturale la prima radice ha una nuova e completa offerta formativa: trovate tutto sul sito: www.edizionilaprimaradice.it
L’associazione culturale “la prima radice” ha creato un percorso formativo adatto a tutti gli interessati alle artiterapie. Si tratta di un percorso modulare teorico/pratico nelle artiterapie. Vedi la pagina del sito dedicato alla formazione, dove trovi i dettagli: https://www.edizionilaprimaradice.it/percorso-arteterapia-nella-relazione-daiuto/
Più facile di quanto sembri, più utile di quanto immagini!
“La scrittura diviene oggetto elettivo di ricerca psicologica perché contiene, nel suo farsi e nel suo essere prodotto “finito”, tre elementi indispensabili e interrelati: il riferimento al soggetto, l’oggettività del testo scritto, che diviene alterità rispetto al soggetto che l’ha prodotta, fattore di conoscenza che acquisisce autonomia rispetto all’autore. Lo scritto implica un “tu” a cui l’ “io” si indirizza, fosse anche un improbabile lettore o un destinatario virtuale: il processo di scrittura, che appare strumento e al contempo prodotto di un’esperienza conoscitiva, che è intrinsecamente relazionale, dialogica.” La scrittura può aiutare a elaborare il trauma perché è un dialogo …
In un momento di confusione, di incertezza o semplicemente di stanchezza, disegnare se stessi è un modo per riprendere coscienza piena di sé e della realtà. Costruire i propri tratti sulla carta, modificare alcune parti del proprio volto o del proprio corpo, accentuare i colori, o creare uno sfondo che rappresenti il proprio mondo interiore: sono tutti elementi che favoriscono una maggiore consapevolezza, che incrementano l’equilibrio psico-fisico e che ci aiutano a costituire una nostra progettualità. Quando i bambini acquisiscono il senso del sé iniziano a creare autoritratti e ritratti della famiglia, della casa, dei luoghi che frequentano o che …
“Per evitare di sostituirci al bambino con il rischio di perdere di vista le sue intenzioni e le sue modalità espressive, debbono essere concessi lunghi tempi di attesa, non in modo inerte e distaccato, non in modo ossessivamente sollecitante, ma un’attesa partecipata senza cadere nell’ansia dell’andare avanti, un aspettare insieme perché il bambino senta che non ci si aspetta una specifica cosa, ma si è sicuri di qualche cosa -comunque nuova- che lui farà accadere”. G. Boccardi
È on line il nuovo sito dell’associazione culturale “la prima radice” sulla formazione in arteterapia e in pedagogia. Trovi i corsi sia in modalità FAD, sia mista (in presenza e a distanza): www.edizionilaprimaradice.it
Ho tradotto questa poesia di Janet Frame, che è stata pubblicata nella rivista FILART (www.arteterapiafilosofica.com). Si intitola “l’albero”. La poesia può essere una strategia di cura di sé estremamente efficace: nel metodo Cre(t)a la produzione delle parole, delle metafore, delle analogie, trova un posto di rilievo. Come afferma Heidegger, “Il linguaggio è la casa dell’essere”: nella sonorità di ogni produzione vocale (la lallazione, ad esempio) risiede l’intenzionalità comunicativa. C’è un albero che sta per essere tagliatoe non lo sa, perché gli alberi non conoscono maiil tempo in cui la scure taglierà le loro radicie dal freddo terreno, arriverà la supplica …
Sarò presente al Convegno “Artiterapie, l’ipotesi filosofica”, con la relazione: Musicoterapia e autismo e con un atelier! Ci saranno momenti laboratoriali: è necessaria l’iscrizione, scrivendo a: associazioneprimaradice@gmail.com