Seminario on line Artiterapie

In occasione del mese delle artiterapie in città, condurrò questo seminario on line dove parleremo di Arteterapia e Musicoterapia: risorse per l’educazione, la professione, la consulenza. Per informazioni telefona al: 392-2570060 o scrivi a: associazioneprimaradice@gmail.com

Quando la bellezza diventò politicamente scorretta

La bellezza salverà il mondo, diceva Dostoevskij. E in effetti il mondo non sembra andare molto bene, forse un segno di questo periodo storico è anche l’atteggiamento verso la bellezza. La bellezza nell’arte, la bellezza delle persone: ci sono ambiti in cui “essere bello” è considerato disdicevole, quasi che la bellezza significasse “stupidità.” Dire ad una bimba che è bella è considerato scorretto, diseducativo, dire ad una donna bella che è bella è maschilismo, dire a un uomo che è bello significa sottovalutarne le capacità. Perché la bellezza fa così tanta paura? La bellezza spaventa perché rivela una nostra inadeguatezza, … Read MoreQuando la bellezza diventò politicamente scorretta

Musicoterapia e autismo

In collaborazione con l’associazione culturale la prima radice, propongo incontri individuali di Musicoterapia e Arteterapia. L’incontro si svolge con l’obiettivo di creare un ambiente confortevole per la persona. Attraverso un rispecchiamento emotivo, il mio lavoro è condurre all’ascolto, alla produzione sonora, alla creazione plastica o visiva. Colloquio informativo e primo incontro gratuiti.

Che cosa fa l’arteterapeuta?

Molte persone hanno una spiccata creatività; dipingono, si dedicano ad attività creative, artigianali, scrivono, restaurano mobili ecc. Altre invece non si interessano all’arte o all’artigianato: per problemi di tempo, di organizzazione o perché ritengono di “non essere capaci” o che “non sia importante”. In realtà studi recenti dimostrano che dedicarsi ad attività creative aiuta a migliorare la nostra percezione del sé, le relazioni con gli altri, riduce lo stress e aumenta la resilienza, con significative conseguenze positive nella vita quotidiana. L’arteterapeuta aiuta la persona a trovare il modo, il tempo e le risorse per dedicarsi ad attività artistiche: attraverso il … Read MoreChe cosa fa l’arteterapeuta?

Come funzionano le sedute di arteterapia e di musicoterapia?

Come professionista delle artititerapie (legge 4/2013) opero in un ambito creativo e preventivo, che non ha nulla a che fare con un intervento sanitario. Solo il cliente può decidere se, come e quando iniziare o concludere un progetto di sedute: non ci sono prescrizioni mediche, non ci sono sanzioni punitive, minacce più o meno velate, decisioni fondate su sensi di colpa più o meno consapevoli, non ci sono promesse di un benessere completo. Il mio intervento si fonda sulla libertà della persona di percepire, decidere, esperire qualcosa che fa stare bene, qualcosa che crea un filo rosso, un luogo unico, … Read MoreCome funzionano le sedute di arteterapia e di musicoterapia?

Apprendimento e creatività

Sto lavorando ad una nuova pubblicazione in pdf per le nostre edizioni “la prima radice”, in collaborazione con il Centro di ricerca pedagogica Io e gli altri: si tratta di un manuale di didattica creativa che sarà disponibile a breve sul sito del centro pedagogico e sul sito dedicato alla formazione dell’associazione culturale la prima radice. Il pdf contiene numerosi spunti per tutte le materie, per bambini 3/13 anni.

Recensioni

Alla nuova pagina Recensioni trovate alcune testimonianze sul mio lavoro, da parte delle persone che hanno svolto sedute individuali o in gruppo, o hanno partecipato a seminari e corsi di formazione o ad eventi organizzati dall’associazione culturale la prima radice, associazione in cui lavoro come arteterapeuta e musicoterapeuta. Grazie di cuore a coloro che hanno contribuito e contribuiranno alla pagina!

Una prospettiva storico-culturale

Il mio metodo Cre(t)a è metodo sincretico nelle artiterapie: le basi sono da rintracciarsi nella filosofia continentale (Ottocento-Novecento Europei) e nella psicoanalisi freudiana (Freud, Klein). Per me la prospettiva storico-culturale è fondamentale per ragionare, analizzare, capire il mio intervento come arteterapeuta. Credo che la contemporaneità sia iniziata con la Rivoluzione francese: e ciò emerge leggendo filosofi, romanzieri, ascoltando compositori (tra tutti Schubert) che hanno una sensibilità vicina a noi, vicinissima. Pensare che l’età moderna non finisca con il 1789, ma continui anche nell’Ottocento è sconfessare una certa visione della storia e della filosofia: significa fare un grande salto e dal … Read MoreUna prospettiva storico-culturale