Sincretismo

Per la rubrica ”scelte con cura” la parola ”sincretismo“. Leggiamo nell’Enciclopedia Treccani: sincretismo s. m. [dal gr. συγκρητισμός, propriam., in origine, «coalizione dei Cretesi», abitualmente in lotta fra di loro, contro un nemico comune, comp. di σύν «con, insieme» e Κρήτη «Creta»]. – 1. Accordo o fusione di dottrine di origine diversa, sia nella sfera delle credenze religiose sia in quella delle concezioni filosofiche. Più particolarm., nella storia delle religioni, fusione di motivi e concezioni religiose differenti, o anche la parziale contaminazione di una religione con elementi di altre: il s. religioso nel mondo ellenistico; la forte tendenza al s. di religioni diverse tra le popolazioni indigene dell’Africa. 2. In linguistica, … Read MoreSincretismo

Manuale per atelieristi

Vuoi progettare un atelier per bambini e adulti? Scoprire le basi teoriche, la pedagogia del Novecento, il progetto tematico e tanto altro? È on line il “Laboratorio-atelier. Manuale per atelieristi”, su www.edizionilaprimaradice.it. Se vuoi diventare atelierista visita il blog dedicato al percorso che coordino, in collaborazione con l’associazione culturale la prima radice: www.corsoatelieristi.school.blog Pagine 131, euro 30.

Lettura-lab

Trovate il pdf “Lettura-lab, come realizzare laboratori di lettura per bambini”, in un’edizione completamente rinnovata, a 8 euro, sul sito www.edizionilaprimaradice.it. Foto, testi, riflessioni per progettare bellissimi laboratori di lettura per bambini 3-12 anni.

“Nel chiarore” is out!

Dal progetto Mixed media nature hanno preso vita due pubblicazioni: “Arte-Natura”, disponibile a breve (18 euro) e ”Nel chiarore” in open access. Trovate entrambi volumi qui: www.edizionilaprimaradice.it. Oggi abbiamo pubblicato “Nel chiarore”! Per scaricare gratuitamente il volume “Nel chiarore” potete cliccare qui. Buona lettura!

Silloge poetica

Nella serie ”Poesia viva” della collana ”la prima radice/ricerca” uscirà in open access la mia silloge poetica ”Nel chiarore”. Questo lavoro raccoglie anche delle fotografie sul tema della luce. Il piccolo volume sarà disponibile in pdf, scaricabile gratuitamente sia su questo blog, sia sul sito: www.edizionilaprimaradice.it A breve sarà disponibile anche il volume ”Arte-natura”, dove racconto dettagliatamente del mio progetto Mixed-media nature. Il volume sarà disponibile in pdf a 18 euro.

Collana monografica

La collana monografica ”la prima radice/ricerca” è ora on line su: www.edizionilaprimaradice.it. Trovate le mie pubblicazioni su arteterapia, counseling, pedagogia, didattica e arte. Il progetto ha visto la luce dopo anni di ricerca dell’equipe dell’associazione. Il Diario dell’arteterapia e Apprendimento e creatività sono le prime uscite della collana, non perdetevele!

Il diario dell’arteterapia

Da marzo 2022 sarà disponibile “Il diario dell’arteterapia”: la pubblicazione è on line, e trovi attività da fare ogni giorno, per un totale di 30 attività diverse, disegni e foto originali, ascolti consigliati e tanto altro. Puoi iniziare il diario quando vuoi, stamparlo o usarlo sul tuo tablet o smartphone. Avrai la possibilità di avere un riscontro personalizzato su tutte le attività, ti risponderò via email e scriverò approfondimenti sulle attività su questo blog. Se vuoi prenotare il tuo Diario scrivi all’associazione la prima radice: associazioneprimaradice@gmail.com Il costo del Diario è di 38 euro, comprensive del supporto personalizzato. A presto … Read MoreIl diario dell’arteterapia

Arteterapia e alto potenziale

Propongo un laboratorio di arteterapia appositamente studiato per gifted children per rafforzare l’autostima, incrementare la regolazione delle emozioni, favorire l’espressione non-verbale. Il laboratorio si svolge su prenotazione: tel. 3922570060. Età: dai 3 ai 16 anni.

Dove si è persa l’accademia?

In questo momento storico di forti tensioni sociali, c’è una parte della società che mi lascia profondamente delusa. Il centro della produzione culturale, il fulcro della riflessione teoretica, della circolazione del sapere, che dovrebbe essere l’Università, sembra essersi ridotta a un grande apparato del potere, adatto a sfornare figure professionali, ma ben poche figure intellettuali. Se infatti l’intellettuale dev’essere figura critica, mai come in questo periodo, la critica sarebbe stata un atto dovuto di partecipazione e di cooperazione collettiva. Ma, a parte sparute voci, non si leva nessun dissenso dalle fila degli accademici. Anzi, contro chi, come Giorgio Agamben, ha … Read MoreDove si è persa l’accademia?

Percorsi per donne in gravidanza e neomamme

I percorsi “Lunario di mamma” e “Ninna nanna” sono attivi anche on line: ti seguirò passo passo in questo percorso insieme, per costruire un tuo diario di suoni e immagini. Questi percorsi sono pensati specificamente per le donne in gravidanza e le neo-mamme e aiutano a migliorare l’umore e a trovare uno spazio di serenità ed espressione del sé. I materiali richiesti sono semplici fogli, pennarelli o matite, vecchie riviste o giornali. Il costo complessivo per i sei incontri on line è di 140 euro, che puoi pagare comodamente on line. Gli incontri sono in diretta, individuali e attivabili secondo … Read MorePercorsi per donne in gravidanza e neomamme

Semiotica o filosofia?

I filosofi si interrogano per definizione su ogni cosa: la terra, il cielo, il mare, le piante, gli animali, l’uomo, la politica, l’arte, l’attualità. Ah, forse l’attualità non dovrebbe essere il pane quotidiano dei filosofi: perché? Esiste un’altra disciplina, la semiotica, che analizza la struttura del segno e del significante di ogni aspetto del reale. Una canzone, una serie tv, lo spettacolo in generale, tutto può essere oggetto dell’analisi semiotica, che ci aiuta a comprendere, a districarci nel marasma del significato, dell’interpretazione, della costruzione. La filosofia secondo me è un interrogarsi sul mondo, sul soggetto, sul cosmo, lasciando aperte domande, … Read MoreSemiotica o filosofia?

Gratitudine

Una nuova rubrica in questo blog: ”Scelte con cura”. Gratitudine è una parola che amo, forse perché finisce con ”itudine”, suffisso che indica un concetto. Poi ho cercato l’etimologia e sono rimasta sorpresa: gratus, latino, deriva da chartos, greco, che significa “giocondo”. Essere grati significa essere felici, essere gioiosi: serbare gratitudine è quindi un atto di riconoscenza che porta gioia, desiderio, piacere. Essere riconoscenti è ciò che ci porta a riconoscere nell’altro la scintilla di ”umano” in noi.

Invecchiamento attivo: che cos’è?

Ricordo il nostro progetto di benessere over 60, sedute di arteterapia per persone dai 65 anni. Un progetto personalizzato per ritrovare la creatività. Che cos’è l’invecchiamento attivo: è stato definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 2002 come “il processo di ottimizzazione delle opportunità di salute, partecipazione e sicurezza per migliorare la qualità della vita delle persone che invecchiano”. Al nodo di questa definizione le parole ”salute”, “partecipazione”, ”sicurezza”: in particolare il tema della ”partecipazione” mi sembra fondamentale. Invecchiare attivamente non significa sentirsi sempre ”giovani”, fare ciò che si faceva da ”giovani”, ma avere consapevolezza del proprio corpo che cambia, … Read MoreInvecchiamento attivo: che cos’è?