
Tra pochissimo sarà disponibile il mio lavoro di ricerca pedagogica: Per una pedagogia dell’alterità. Arte, natura, condivisione. Prefazione di Michele Cagol.
Il libro si snoda in dodici capitoli che affrontano varie tematiche. Pedagogia Waldorf e Montessori, teorie dell’apprendimento, arte e natura in ambito pedagogico, pedagogia libertaria e adolescenza. Un capitolo è dedicato a quattro tracce progettuali: musica al nido, laboratori di lettura, atelier per la scuola secondaria di secondo grado, istruzione familiare e documentazione. La prefazione è di Michele Cagol, Scienze della Formazione, Università di Bolzano.
La collana “L’officina dell’invisibile”, in cui è stato inserito il volume, “intende proporre strumenti di taglio transdisciplinare in prospettiva critica, mettendo in discussione l’evoluzione delle rappresentazioni e dei loro supporti, i contesti formativi e culturali in cui esse si sviluppano e le forme della loro diffusione, che influiscono altresì sull’evoluzione del singolo, sulle memorie comunitarie e sulle politiche sociali. Ogni volume della collana è sottoposto al giudizio di due blind referees.”
Il comitato scientifico è composti da professori universitari di diversi Atenei.
